In una fredda giornata d’inverno riscaldata dai raggi di uno splendido sole decidiamo di fare uno dei nostri tour enologici e ci addentriamo nella provincia di Rieti, in una zona poco nota a livello vitivinicolo ma che ci ha riservato una bella sorpresa! TERRITORIO Territorio in prevalenza montuoso situato fra i monti Sabini e i […]
Categoria: Ricette e Abbinamenti
Pensiero principale di un Amante di Vino quando riesce ad accaparrarsi l’agognata bottiglia è “Cosa ci abbino?”
L’amore per il vino ci ha portato così indirettamente a interessarci anche dei prodotti gastronomici da degustare in abbinamento, la ricchezza del nostro patrimonio culinario ha fatto il resto, offrendoci una quantità smisurata di prodotti tipici del territorio che, grazie all’impegno di tante persone volenterose, mantengono in vita tradizioni secolari.
In questa rubrica vogliamo proporre una serie di ricette gustose e semplici da preparare che hanno come ingrediente principale un prodotto tipico regionale e che costituiscono un abbinamento ottimale ai vini locali che vi proponiamo in degustazione.
Premettiamo che il nostro unico intento e riuscire a proporvi alcune ricette tipiche che si accordino nel miglior modo possibile alle nostre bottiglie del cuore, senza insegnare niente a nessuno ma dando indicazioni facili da seguire a chi come noi non ha la scioltezza di uno chef de rang e puntando piuttosto sulla qualità e l’eccellenza dei prodotti tipici da degustare in abbinamento ai vini scelti.
ABBINAMENTO PER PICNIC DI PRIMAVERA: Maggiorina 2018 e Torta rustica alla zucca
Si sa che il Piemonte è terra di grandi vini ma questa volta vogliamo spingerci in una zona forse meno nota in cui il nebbiolo, qui chiamato Spanna, assume una sua propria espressività dotata di elevata freschezza e sentori tipici di un territorio unico, l’Alto Piemonte. Siamo nella parte nord-orientale della regione, fra la sponda […]
ABBINAMENTO STORICO: Frascati Superiore DOCG e Polpette di bollito
Stavolta giochiamo in casa e rimaniamo nel circondario della mia bellissima citta: Roma. Ci allontaniamo dalla capitale di 15 km immergendoci nella campagna e andiamo verso i Castelli Romani per raggiungere un luogo intriso di storia: il sito in cui si trovava l’antichissimo lago Regillo, luogo in cui avvenne un’epica battaglia. Cenni storici Ci troviamo […]
ABBINAMENTO VINCENTE: Bolgheri Rosso DOC e tartufo
Inizio gli abbinamenti di questo nuovo anno e vi invito alla mia tavola con un vino che proviene da una zona a me molto cara sperando che sia di buon auspicio e che apra le danze a un nuovo corso, ricco di liete novelle e sfide entusiasmanti che auguro di cuore a tutti gli Amanti […]
ABBINAMENTO TRADIZIONALE: PRONTI PER CAPODANNO!
Proseguo il mio viaggio virtuale sui vini emiliani percorrendo la via Emilia e raggiungo la provincia di Modena dove non potevo che imbattermi nel Re dei vini rossi frizzanti: il Lambrusco. Cenni storici Il vitigno da cui si ottiene è considerato uno dei più autoctoni al mondo in quanto deriva dall’evoluzione genetica della vitis Vinifera […]
ABBINAMENTO di FANTASIA: GUTTURNIO DOC e SALUMI, ANCHE NO!
Di ritorno dal Mercato FIVI tenutosi a Piacenza nel novembre scorso, non potevo che approfittarne per giocare in casa e conoscere le eccellenze di un territorio a me poco conosciuto e purtroppo spesso sottovalutato: l’Emilia-Romagna, patria degli Artigiani dei vini frizzanti. Cenni storici I vini piacentini erano già famosi ai tempi dei Romani, la città […]
VIGNE VECCHIE "Nerello Mascalese" Calabretta 2008
Il Nerello Mascalese “Vigne Vecchie” viene prodotto dall’Azienda vinicola Calabretta, seguendo la filosofia produttiva dell’associazione TRIPLE A (Agricoltori Artigiani Artisti). Il risultato è un vino rosso naturale dotato di grande fascino che rappresenta al meglio il terroir da cui proviene. Questo vino prende vita a Randazzo in provincia di Catania, sul versante Nord dell’Etna, da […]
Umbria da scoprire: la Fagiolina del Trasimeno e i suoi Gamay
CANTINA MADREVITE Si trova nelle verdi colline umbre, a Vaiano, nel comune di Castiglione del lago, al confine tra Umbria e Toscana. L’azienda sorge nel “Podere Mastronuccio” , indicato in alcuni documenti come fattoria agricola fin dal 1961, di proprietà della famiglia Chiucchiurlotto da ben tre generazioni. Il suo nome ha un legame con il […]